STORIA DI GESU' DI NAZARETH FIGLIO DI GIUSEPPE PANTERA DA BRINDISI
Nell'ottobre 1850, durante la costruzione di una ferrovia in Germania precisamente nella città di Bingerbrück, fu rinvenuto un vasto cimitero romano e nel 1859 furono portate alla luce delle pietre tombali di nove soldati romani. Una delle pietre tombali attualmente preservata presso il museo Römerhalle della città Bad Kreuznach, distretto di Rhineland-Palatinate, nota città termale tedesca, era quella di Tiberio Giulio Abdes Pantera.


Lapide della tomba di Tiberio Giulio Abdes Pantera, con statua danneggiata raffigurante il soldato.

Il nome Pantera era forse il suo cognome e si riferisce alla pantera (animale) mentre i nomi di Tiberio Giulio sono nomi acquisiti che probabilmente gli furono dati quando ottenne la cittadinanza romana in riconoscimento del suo servizio nell'esercito di Roma.
Abdes Pantera era di Sidone, oggi Sayda (in arabo) a soli 90 Km da Seffori oggi Zippori.
Il nome Abdes significa "servo di Dio" (forma latinata di aramaico Ebed) e suggerisce che Pantera avesse un background semitico o addirittura ebraico.
In vari periodi della storia vari studiosi avevano ipotizzato che il nome Pantera fosse un nome insolito o addirittura inventato, ma nel 1891 l'archeologo francese Charles Simon Clermont Ganneau (19 feb.1846 - 15 feb.1923) dimostrò che era un nome in uso da altre persone in Iudaea (provincia romana della Giudea) e il professore Gustav Adolf Deißmann (7.11.1866 – 5.4.1937, insigne teologo protestante tedesco noto soprattutto per il suo lavoro di punta sulla lingua greca usata nel Nuovo Testamento, che dimostrò essere il koine - noto anche come dialetto alessandrino, greco ellenistico o biblico, o lingua comunemente usata del mondo ellenistico) dimostrò con certezza che era un nome comune in quell'epoca e che era particolarmente comune tra i soldati romani.
A quel tempo gli arruolamenti dell'esercito romano duravano 25 anni e il Pantera prestò servizio nell'esercito per circa 40 anni fino alla sua morte avvenuta all'età di 62 anni. Pantera era probabilmente un portabandiera della sua coorte (un'unità militare tattica standard di una legione romana composta da 360-800 soldati) nonché signifer ed era pagato il doppio del salario base perché responsabile dell'amministrazione finanziaria dell'unità chiamato il banchiere dei legionari.
Il legame storico tra questo soldato e Gesù è stato a lungo ipotizzato da numerosi studiosi, ed è basato sull'affermazione dell'antico filosofo greco Celso che intorno al 178 durante il regno dell'imperatore romano Marcus Aurelius, scrive un trattato contro i cristiani denominato: l'Alethès lógos (tradotto in genere come La vera dottrina, La vera parola, Discorso vero, Discorso di verità) opera smarrita ma della quale ne conosciamo la sua esistenza nonché alcune sue parti grazie al testo scritto intorno al 248 d.C. da Origene di Alessandria denominato "Contra Celsum", dove lo scrittore cristiano confutava le argomentazioni di Celso.


Questo Giacobbe è stato identificato come nipote di Giuda, il fratello minore di Gesù. C'è anche una disputa, in quel tempo, fra rabbini, che coinvolge Giacobbe, se ciò sia lecito o no guarire dai morsi di serpente «nel nome di Gesù, figlio di Pantera».
In uno dei dieci trattati del Seder Nezikin, lo Sanhedrin, 67a si legge: "Di tutti coloro che sono colpevoli di morte secondo la Legge, egli solo viene preso con uno strattagemma. In che modo? Accendono una candela in una stanza interna e mettono dei testimoni in una stanza accanto da dove, senza essere visti, possono vederlo e udirlo. Poi quello che egli aveva cercato di sedurre gli dice 'Per favore, ripeti qui privatamente quello che mi hai detto prima.' Se il seduttore ripete quello che aveva detto, l'altro gli chiede 'Ma come possiamo lasciare il nostro Dio che è nei cieli e servire degli idoli?' Se il seduttore si pente, allora tutto è a posto. Ma se egli dice 'E' nostro dovere e diritto di farlo,' allora i testimoni che l'hanno sentito dalla stanza accanto lo portano davanti al giudice e lo uccidono con la lapidazione. Questo è ciò che fecero al figlio di Stada a Lud, ed essi lo appesero alla viglia della pasqua. Perchè questo figlio di Stada era il figlio di Pandira. Infatti, il rabbino Chasda ci dice che Pandira era il marito di Stada, sua madre, ed egli visse durante la vita di Paphus, il figlio di Jehuda. Ma sua madre era stada, Maria di Magdala (una parrucchiera per signore) che, come dice il Pumbadita, aveva lasciato il marito. " Il significato di ciò è che questa Maria era chiamata Stada, cioè prostituta, perché, secondo l'insegnamento del Pumbadita, aveva lasciato il marito e commesso adulterio.
Questo appare anche nel Talmud gerosolimitano e in Maimonide.



Tabor, accademico ed esegeta, scrittore religioso e ricercatore sulle origini del cristianesimo ha proposto l'ipotesi di identificazione tra il legionario di stanza in Germania e il soldato Pantera nominato da Celso. Tabor sostiene che, essendo considerato un figlio semi-illegittimo dai rabbini, Gesù poté sposare, secondo la legge mosaica, solo una donna straniera, che secondo lui era Maria Maddalena; sempre secondo lo studioso, Maria era infatti anch'essa di origine fenicia, oltre a essere pagana. Tabor basa le sue ipotesi sulla Maddalena su alcuni apocrifi (Vangelo di Tommaso, Vangelo di Maria Maddalena, Vangelo di Filippo, Vangelo della moglie di Gesù, Libro di Giuseppe e Aseneth). Inoltre al riguardo del Pantera, registra che la I° coorte di arcieri servì, in effetti, durante il regno di Tiberio, in Giudea (per lo meno fino al 6 d.C.) e poi a Bingerbrück. Sulla base di queste date, Tabor indica un giovane Pantera (quasi coetaneo della madre di Gesù, a differenza di Giuseppe che era più anziano) in Giudea nelle date in cui Gesù avrebbe potuto essere concepito, tra il 10 e il 3 a.C., quando le operazioni militari, contro le rivolte locali culminate dieci anni dopo nella rivolta del censimento di Quirinio guidata da Giuda di Gamala, portarono le legioni in Galilea, anche nei dintorni di Nazaret.

In questa opera è tanta la severità documentata che l'ignoto l'autore non accenna alcun fatto o avvenimento e direi quasi alcuna parola,
senza riferire le fonti che giustificano le sue affermazioni (oltre 400 riferimenti bibliografici: Celso - Origene - Eusebio - Giuseppe Ebreo -
Talmud di Gerusalemme - Raban - Ireneo - S. Luca - S. Matteo - Basilius - Joannes Damascenus - San Marco - Epifanius - Erodoto - S. Giovanni - D'Orbach - Isaia - Daniel ecc… ecc...).
In quel periodo scrivere un libro attendibile sulla vita del Nazzareno non era un'impresa impossibile, ma certamente difficoltosa e ardua perché bisognava scontrarsi con mille e novecento anni di superstizioni, con un mare infinito di credenze e infine sfidare la severissima censura della "Santa Romana Chiesa". Molteplici sono state le difficoltà nel rendere pubblica l'opera e le medesime si evincono in primis dall'anonimato dell'autore, dell'editore e della tipografia ove risulta essere stata stampata.
Dopo essere andata letteralmente a ruba una prima edizione (1868 - Malta), con il titolo "Storia di Gesù di Nazareth e delle origini del Cristianesimo", l'anonimo autore a grande richiesta dopo due anni di successivi studi presenta ai lettori una seconda edizione (1870 - Italia) aggiungendo al titolo originale il seguente sottotitolo: "Figlio di Giuseppe Pantera da Brindisi", una edizione notevolmente ampliata ove il capitolo III viene interamente modificato.
Entrambe le edizioni dell'opera sono il risultato di anni di studi e di attente valutazioni di uno scrittore che soffre e combatte per il trionfo
della libera scienza e per l'emancipazione delle coscienze dall'irrazionalità della Santa Romana Chiesa.
I misteri della vita di Gesù Cristo, la sua nascita, la sua predicazione e la sua risurrezione in quest'opera appaiono chiare, i luoghi teologici sono contestati con una logica priva di rancori personali verso gli uomini che di Cristo hanno fatto un mito fino a creargli un vicario in terra e al radicato principio che «senza una religione non si comprimono le masse e non si reggono gli imperi», l'autore oppone la scienza della verità e ci insegna che l'uomo onesto deve essere inspirato costantemente dal Dio Onore, non disgiunto sul medesimo
altare dalla Dea Ragione.
Buona lettura.
Cav. Luigi Albano
(1) JAMES TABOR: curioso come Tabor, sia anche il nome della collina della Galilea in Israele che si eleva per circa 400 metri sulla pianura circostante e sia il monte sul quale secondo i vangeli avvenne la trasfigurazione di Gesù.

(Prima edizione digitale: Gennaio 2018 - Seconda edizione aggiornata: Aprile 2021)